
LORD_JIM: la tavola azzurra imbandita di rubicondo frutto..
ODIsseo: abbiamo detto di polisemia
LORD_JIM: è troppo simbolico?
LORD_JIM: secondo te il rubicondo frutto che può essere?
ODIsseo: si ma leopardi comunque la simbologia che usa non è vaga... ma certa
ODIsseo: noi siamo abituati alla polisemia odierna
LORD_JIM: rispondi alla mia domanda di sopra
LORD_JIM: rubicondo frutto su una tavola azzurra...imbandita..
ODIsseo: dovrei vederla nel contesto
ODIsseo: se la isoli
ODIsseo: ... potrebbe essere qualsiasi cosa
LORD_JIM: stavolta è chiaro no? Questo dimostra che sono diventato ermetico con il tempo...
LORD_JIM: senza volerlo..
LORD_JIM: chiamala maturazione, evoluzione
LORD_JIM: aspè che te la posto qui
ODIsseo: ... la pragmatica
ODIsseo: però chiarisce molto
ODIsseo: è come il The (l'articolo inglese)
LORD_JIM: Tavola azzurra
LORD_JIM: Imbandita di
LORD_JIM: Un rubicondo frutto,
LORD_JIM: Circondata di
LORD_JIM: Persone festanti,
LORD_JIM: D’inverno la quiete
LORD_JIM: Ti fa compagnia,
LORD_JIM: Mentre taciturna ascolti
LORD_JIM: Color che s’amano.
LORD_JIM: ecco qui
LORD_JIM: visto la differenza fra una poesia scritta nel 1997 (questa) e quelle scritte nel 2006 (le altre)
LORD_JIM: ?
ODIsseo: che è una mela
LORD_JIM: ma porc
LORD_JIM: nel mare, una mela?
LORD_JIM: di che colore sono le persone...
ODIsseo: il mare è la tavola azzurra
ODIsseo: :(
LORD_JIM: e di che colore diventano i primi giorni di mare, prima di abbronzarsi?
ODIsseo: accidenti bisogna diventare minatori
ODIsseo: con te
LORD_JIM: il mare è la tavola...il rubicondo frutto sono le persone...
LORD_JIM: azz..bella sta metafora...
ODIsseo: ermetico surrealista
ODIsseo: azzz
LORD_JIM: ma se ti ho detto che io l'ermetismo non lo sopporto
ODIsseo: il massimo dell'ermetismo
LORD_JIM: è la corrente letteraria che più odio
ODIsseo: ma cavolo nessuno ci sarebbe arrivato... forse si con l'azzurro, ma il contesto era altro... se i verbi sono della cucina
LORD_JIM: mi rifaccio all'800 (sonetti spesso) e allo stilnovo
ODIsseo: uno non pensa al mare
ODIsseo: io ci vedo molto eluard
ODIsseo: e mallarmè
LORD_JIM: però non ti sei allontanato molto dal surrealismo e sai perchè?
ODIsseo: poco 800
ODIsseo: quello è surrealismo
LORD_JIM: perchè nella pittura i miei preferiti sono Magritte e Dalì
LORD_JIM: quindi diciamo che quando scrivo cerco di dipingere con le parole...
ODIsseo: ho notato
ODIsseo: artaud
ODIsseo: ... breton
ODIsseo: sopratutto
LORD_JIM: ecco perchè continuo a sostenere che la poesia deve suscitare emozioni e poi comunicare
LORD_JIM: ti dicevo
LORD_JIM: io cerco di dipingere con le parole
LORD_JIM: e quindi secondo me il poeta è come un pittore
LORD_JIM: se io dipingo un bosco con una casa....
LORD_JIM: e la stessa cosa la dipinge magritte
LORD_JIM: chi guarda avrà differenti emozioni
LORD_JIM: e sai perchè?
ODIsseo: be si... io parlavo di surrealsimo perchè imbaldire il mare
ODIsseo: è un operazione letteraria
ODIsseo: ma onestamente nel testo i verbi si rifanno alla cucina
LORD_JIM: perchè chi guarda il mio quadro dirà che è solo un disegno
ODIsseo: quindi a primo akitto
ODIsseo: apparte azzurro
ODIsseo: ... il resto del contesto
ODIsseo: è altro
LORD_JIM: chi guarda quello di magritte si chiederà come mai magritte ha messo una casa isolata nel bosco
LORD_JIM: e perchè c'è la luce accesa
ODIsseo: si ma quello è visivo... una poesia di solito per contestualizzare ha bisogno di due richiami
LORD_JIM: e si chiede chi ci sarà in quella casa e che starà facendo
ODIsseo: se tu aggiungevi spiaggia
ODIsseo: alla fine
ODIsseo: la cosa era certa
LORD_JIM: ma se l'avessi aggiunto la metafora culinaria dove andava a finire..
LORD_JIM: chi legge la poesia sopra avrà diverse sensazioni e sai come?
ODIsseo: ma tu vuoi laasciare il vago
ODIsseo: o il certo del pensiero
LORD_JIM: adesso ti spiego
ODIsseo: ,,, insomma è come un vedo non vedo
LORD_JIM: bravo
LORD_JIM: anzi è come un dire non dire...
LORD_JIM: quando io voglio dire, uso l'acrostico..
LORD_JIM: chi legge su
ODIsseo: ma la grandezza del pensiero si rifà sempre a una costruzione logica degli eventi... e sembrano ritagli di poesia
LORD_JIM: si chiederà:
LORD_JIM: anzi qualcuno si chiederà
LORD_JIM: ma perchè la tavola è azzurra, cosa stanno festeggiando, un anniversario di matrimonio
ODIsseo: be ma ritagliare così è relativamente semplice... io sono abituato alla sensazione
LORD_JIM: qualcun'altro capirà che
LORD_JIM: la tavola azzurra è il mare
ODIsseo: ma anche alla logica
LORD_JIM: e cercherà di spiegarsi da dove esce quel rubicondo frutto
ODIsseo: e no... se il contesto pare essere una tavola imbandita per il pranzo
ODIsseo: anche il rubicondo frutto si ricchiama alla cucina
ODIsseo: ma non alla gente
LORD_JIM: potrebbe anche essere....
ODIsseo: la gente sta intorno
LORD_JIM: tu non riesci ad immaginare la spiaggia e il mare una tavola
LORD_JIM: mentre ti cibi di sole, di amore?
LORD_JIM: vedi che tutto torna
LORD_JIM: il mare come una tavola su cui porre l'amore di cui cibarsi...
LORD_JIM: cibarsi di amore....fare indigestione di amore...quale luogo più ideale del mare e della spiaggia
LORD_JIM: con tutte le sensazioni
LORD_JIM: che suscita
LORD_JIM: adesso te ne posto un'altra
LORD_JIM: Possedere,
ODIsseo: ok
LORD_JIM: Possedere,
LORD_JIM: Oltre il tempo,
LORD_JIM: Eternamante, il
LORD_JIM: Suono dell parole
LORD_JIM: In fondo alla propria
LORD_JIM: Anima
LORD_JIM: vedi
LORD_JIM: qui volevo comunicare
LORD_JIM: il significato della poesia
LORD_JIM: e ho fatto in modo che si capisse di cosa si sta parlando
ODIsseo: si questa è chiara
LORD_JIM: esuliamo un po' dal contesto della poesia
ODIsseo: sarebbe però bello si chiamasse poesia
LORD_JIM: in che senso?
ODIsseo: però bella
LORD_JIM: il titolo è Parole e magia
ODIsseo: aaa ecco
LORD_JIM: perchè la poesia è la magia delle parole
ODIsseo: pensavo si chiamasse possedere
LORD_JIM: o usa parole magiche
ODIsseo: bellissima
ODIsseo: allora
LORD_JIM: grazie
LORD_JIM: alloea, odi
LORD_JIM: esuliamoi un attimo dal contesto poetico
LORD_JIM: e rifugiamoci in quello pittorico
ODIsseo: bene
ODIsseo: parlavi di magrite
LORD_JIM: adesso parliamo di dalì
LORD_JIM: se noi prendiamo il quadro di dalì
LORD_JIM: Elephants reflecting swans
LORD_JIM: cioè Elefanti che riflettono cigni
LORD_JIM: noi vediamo degli elefanti che si riflettono nell'acqua (probabilmente si stanno abbeverando)
LORD_JIM: ma se poi guardiamo nell'acqua..
ODIsseo: e l'essere e l'apparire
LORD_JIM: vediamo che il riflesso della loro testa al contrario disegna dei cigni
LORD_JIM: vedi?
LORD_JIM: praticamente dalí
LORD_JIM: ci fa capire che tutto dà diverse sensazioni a secondi del punto di vista di chi osserva
LORD_JIM: e per la poesia è la stessa cosa, ale
ODIsseo: ... certo
ODIsseo: è così
LORD_JIM: ecco perchè la tavola
LORD_JIM: può essere il mare per me
ODIsseo: ma per questo prima ti ho chiesto vuoi che gli altri abbiano una sensazione vaga o certa
LORD_JIM: e la tavola per te
LORD_JIM: la domanda è posta male od
LORD_JIM: io voglio che gli altri abbiano una sensazione...
LORD_JIM: ecco cosa voglio
LORD_JIM: ciao
ODIsseo: si ma la poesia è fatta anche di tecnica
LORD_JIM: certo
ODIsseo: se la pragmatica
ODIsseo: induce a pensare una cosa
ODIsseo: perchè ci conduce
ODIsseo: ... uno non può
ODIsseo: pensare ad altro
ODIsseo: l'azzurro li faceva pensare ad una tovaglia
ODIsseo: ,,, è poesia certo
ODIsseo: ma è vaga
ODIsseo: l'oggetto non è chiaro
LORD_JIM: ciao pat
LORD_JIM: ale..ma allora insisti...
LORD_JIM: ti ho detto che non è chiaro perchè io voglio che non sia chiaro...
LORD_JIM: poi se te mi dici che l'oggetto deve essere chiaro
ODIsseo: scolasticamente ti direbbero che è un errore. ma ci sono precedenti
LORD_JIM: allora ti contraddici dicendo che la poesia è anche tecnica
ODIsseo: vedi mallarmè
ODIsseo: con le poesie oniriche
LORD_JIM: se la poesia è tecnica
LORD_JIM: allora
ODIsseo: è anche tecnica
LORD_JIM: bisogna usare metafore, metonimie, allitterazioni
ODIsseo: ... l'oggetto indeffinito
LORD_JIM: se invece non le usi
LORD_JIM: è come fare una foto
LORD_JIM: è tutto troppo chiaro e troppo simile alla narrativa
LORD_JIM: quando io invece voglio che una cosa sia chiara
LORD_JIM: usol la tecnica dell'acrostico...
LORD_JIM: così chi legge sa di cosa o di chi sto parland
ODIsseo: sarò legato troppo alla logica..
LORD_JIM: altra poesia
LORD_JIM: Mai
ODIsseo: a me piace vedere una costruzione logica... anche nelle sensazioni
ODIsseo: per me la poesia è un castello
LORD_JIM: aspè fatti scrivere questa
ODIsseo: se levo una parola viene giù tutto
LORD_JIM: Mai
LORD_JIM: Oscurità mi
LORD_JIM: Rese
LORD_JIM: Tale
LORD_JIM: Eterna felicità
LORD_JIM: vedi?
LORD_JIM: questa è chiara
ODIsseo: ... che succede
ODIsseo: perchè tagli il mi
ODIsseo: oscurità
ODIsseo: mi rese
LORD_JIM: tramite l'acrostico si capisce a cosa è dedicata
ODIsseo: ma è sbagliato il taglio del verso... si il titolo
ODIsseo: chiarisce molto
LORD_JIM: e quel staccare il Mai e il mi...dà la sensazione di sofferenza. Di qualcosa che si è rotto
LORD_JIM: ma se il titolo non l'ho scritto
ODIsseo: si
ODIsseo: questa è chiara
ODIsseo: ma perchè c'è un titolo
ODIsseo: ungaretti senza titolo
ODIsseo: non è poeta
ODIsseo: mattino. m'illumino d'immenso
LORD_JIM: ma nn l'ho scritto il titolo
ODIsseo: si ma l'acristico
LORD_JIM: cmq
LORD_JIM: ale
LORD_JIM: tu parli di pragmatica
ODIsseo: e sì
LORD_JIM: ma secondo me lo stesso Austin
LORD_JIM: non era del tutto convinto di quello che diceva
ODIsseo: be kierkegard parlava di una scelta che ogni artista fa, se essere di tutti o di pochi
ODIsseo: mi pare fosse in diaspasia
ODIsseo: o forse mi sbaglio
ODIsseo: ... non ricordo mai
LORD_JIM: allora ti dico una cosa
ODIsseo: insomma avere un linguaggio universale
LORD_JIM: la discussione è interessantissima ed è sempre un piacere parlare con te
ODIsseo: o avere un linguaggio emotivo... quanto la retorica aggiunge ai versi
ODIsseo: più ne aggiunge e più sarà ermetica
LORD_JIM: a proposito di tutti o di pochi
LORD_JIM: uno dei miei poeti preferiti
LORD_JIM: è Blas De Otero
LORD_JIM: un poeta spagnolo del 900
LORD_JIM: e mia prima fonte di ispirazione
LORD_JIM: nel lontano 1997
ODIsseo: non lo conosco
ODIsseo: dovrò informarmi
ODIsseo: ma non era della generazione del 27
LORD_JIM: bravo!!!!!
ODIsseo: allora compagno di lorca
LORD_JIM: la famosa generaciòn del 27
ODIsseo: rafael alberti
LORD_JIM: esatto (grandissimi)
LORD_JIM: alberti un po' di meno (era comunista, troppo...)
LORD_JIM: allora ti dicevo
LORD_JIM: Blas de Otero
ODIsseo: anche lorca
ODIsseo: fino a che non lo uccisero
LORD_JIM: sì, ma lorca mi piaceva...
LORD_JIM: Blas De Otero
LORD_JIM: sosteneva
LORD_JIM: che
LORD_JIM: la poesia fino a quel momento era stata destinata a una minoría
LORD_JIM: e che invece doveva essere destinata a la inmensa mayoría
LORD_JIM: e quindi iniziava a parlare nelle sue poesie
LORD_JIM: delle cose quotidiane
ODIsseo: qui torniamo al discorso di universalità
LORD_JIM: anche del telefono che squillava mentre scriveva,,
ODIsseo: della poesia
LORD_JIM: ma secondo me così facendo....non ha fatto altro che
ODIsseo: be chiaramente un anticipatore della quotidianità vista in montale ma non in ossi di seppia
LORD_JIM: fare ciò che facevano gli altri poeti
ODIsseo: più xatura e xenia
LORD_JIM: lui cercava di rivolgersi alla massa tramite il quotidiano
LORD_JIM: ma la sua tecnica paradossalmente
LORD_JIM: faceva sì che la massa non lo apprezzasse..
LORD_JIM: infatti è tra quelli meno conosciuti della sua generazione..
ODIsseo: mmm be nella mente sembra tutto e nella reatà è nulla
ODIsseo: come la sindrome di adele h
LORD_JIM: però siccome anche il poeta è un uomo
ODIsseo: ... si convinse di amare e forse amore lo fu, ma a chi era destinato, per lui era ossessione
LORD_JIM: e a stomaco vuoto non si riesce a scrivere....
ODIsseo: e provava di riflesso odio
LORD_JIM: ora vado a cucinare...
LORD_JIM: semmai ci si risente dopo e continuiamo
ODIsseo: ok
LORD_JIM: poi parliamo un po' di jakobson e saussure
LORD_JIM: a proposito di comunicazione
__________________________________________________________
No comments:
Post a Comment